LA STORIA DEL CASTELLO
Il castello di Granarola, come appare implicito dal suo stesso toponimo, fu fortemente legato all’economia agricola del territorio che lo circondava. Il suo nome deriva dal termine granarium con l’aggiunta del suffisso iolus, granariolus, che signica, piccolo granaio.

A dicembre 2008 BRANDINA inizia il recupero dell’antico Castello di Granarola, uno dei pochi e preziosi castelli rimasti delle terre dei Malatesta. Nella convinzione che il patrimonio artistico, storico e architettonico italiano vada preservato, BRANDINA si è occupata privatamente dell’acquisto e della totale ristrutturazione del Castello.
L’amore per il territorio ha dato il via al progetto, insieme alla volontà di evitare il degrado, l’abbandono artistico e storico che deturpa il bel paese.BRANDINA ha dedicato le proprie idee ed energie al suo restauro, per riportare in 4 anni l’intera struttura ai suoi antichi splendori.
Il cantiere ha coinvolto artigiani e manovalanza del territorio, professionisti locali preservando l’identità architettonica del Castello e ridisegnandone gli interni. In continuità con la storia unica di questo luogo, il nome del Castello non è stato mutato.
I LUOGHI D’INTERESSE
VICINI AL CASTELLO DI GRANAROLA
GRADARA
Il Castello di Gradara spicca nel panorama per la sua imponenza, arroccato sulla collina. Diventa fortezza in epoca medievale quando i signori delle terre circostanti erano i Malatesta. Il castello è tuttora ben conservato e ospita armi e armature storiche. Inoltre la leggenda vuole che la fortezza facesse da sfondo alla vicenda amorosa di Paolo e Francesca, celebre perché citata da Dante nella Divina Commedia. Il Castello di Gradara ospita eventi musicali, di teatro e rievocazioni storiche. I più famosi sono l’Assedio al Castello e il Magic Castle.
PARCO NATURALE S. BARTOLO
La costante contaminazione di paesaggio collinare e mare sono le caratteristiche del territorio in cui sorge il Parco Naturale del Monte San Bartolo. Il parco è un punto strategico in cui immergersi nel verde, unisce territori delle Marche e dell’Emilia Romagna. Lungo il percorso si trovano edifici di rilevanza storica come il cimitero ebraico, un piccolo convento, una chiesa e il museo Paleontologico. Il Parco tutela il proprio territorio e le biodiversità, volontà comune al Castello di Granarola: condurre a un’esperienza diretta con il paesaggio, i suoi colori, i suoi profumi, la sua fauna e flora. Il poeta locale Tonino Guerra amava definire questi luoghi “paesaggi dipinti”.
FIORENZUOLA DI FOCARA
Fiorenzuola di Focara sorge su uno sperone roccioso a strapiombo sul Mare Adriatico. I colli che sovrastano il mare sono storicamente scelti come roccaforti per dominare ed erigersi sulle terre circostanti. Così Fiorenzuola di Focara diventa insediamento romano e insieme al castello di Granarola e al Casteldimezzo fa parte del sistema difensivo del castrum di Fiorenzuola. Il nome di Fiorenzuola di Focara fa riferimento ai fuochi, quelli più alti, accesi sulla sommità del monte per richiamare l’attenzione dei naviganti. Da Fiorenzuola di Focara si accede alla spiaggia e alle calette molto suggestive. Si può anche visitare il borgo medievale con il Campanile della Chiesa di Sant’Andrea. Focara è citata da Dante nella Divina Commedia: questi versi furono riportati in uno dei portali del 1600.
CASTELDIMEZZO
Casteldimezzo fa parte di un percorso che inizia dal Castello di Granarola, continua con il Castello di Gradara e finisce al Parco di San Bartolo. La vicinanza di questi luoghi che furono insediamenti romani e dopo possedimenti dei Signori di epoca medievale, rende il territorio un concentrato di storia. Oggi restano tracce visibili di un modo di costruire medievale, di architetture e materiali con cui le Signorie nel passato creavano le loro fortezze, fatte per resistere nel tempo e ai nemici. Il borgo di Casteldimezzo corona la sommità della collina e offre una vista spettacolare sul mare e sull’entroterra marchigiano. Il sistema di fortificazione, ossia le mura e l’unica torre rimasta, protegge il piccolo paese e lo connota visivamente.
GABICCE MONTE
Gabicce Monte è costituito da un piccolo nucleo di case in mezzo il verde. I sentieri, come quello del Coppo, conducono da Gabicce Monte, situato in alto sulla collina, fino alla spiaggia e al mare sottostanti. Si possono godere piacevoli passeggiate e scegliere di trascorre una giornata en plein air. Gabicce storicamente nasce come insediamento monastico intorno al monastero di Sant’ Ermete. Successivamente passa sotto il dominio dei Malatesta. Tra Gabicce e Casteldimezzo si trova la baia di Vallugola, un’insenatura protetta da un promontorio e perfetta per una giornata rilassante.
CATTOLICA
Cattolica si trova sul Mar Adriatico e conserva la sua storia di città portuale e marina: nella piazza centrale si trova la fontana a forma di barca e intorno pub e locali. Città da vivere di giorno con le sue spiagge e le manifestazioni fino alla sera. Cattolica ha un passato caratterizzato dal dominio romano e poi dal governo della dinastia Malatesta. Il mare di Cattolica è teatro di eventi e suggestive feste, come la festa della Madonna del Mare, una processione che vede le barche portare in mare aperto l’immagine della Madonna e lasciare una corona per i marinai presi dal mare. Mentre nel porto sono organizzate le tipiche ‘’rustide’’, le grigliate di pesce. I pescherecci sono decorati e la stessa sera il cielo si illumina con il lancio di fuochi d’artificio.
PESARO
Pesaro è circondata dalla cinta muraria che consente di avvistare e proteggersi dai possibili attacchi provenienti dal mare. Vanta una storia legata alle Signorie che si sono avvicendate su queste terre e hanno sottolineato il loro potere costruendo torri, castelli e chiese. Nel centro storico di Pesaro si trova la casa natale di Gioacchino Rossini, oggi trasformata in piccolo museo. Evento collegato a questa figura di spicco è il Rossini Opera festival. Pesaro è a misura di uomo e di bicicletta, per via delle molteplici piste ciclabili. Chi predilige spostarsi ecosostenibilmente può attrezzarsi per scoprire i siti d’interesse storico culturale della città di Pesaro spostandosi in bicicletta.
RICCIONE
Riccione è una splendente cittadina che si anima di colori e vita soprattutto nel periodo estivo grazie alla sua bellissima spiaggia e ai numerosi eventi soprattutto musicali. Un altro luogo del divertimento è l’Aquafan. Sicuramente risulta essere la località più chic di tutta la riviera romagnola grazie ai numerosi alberghi di lusso e anche ai negozi d’alta moda sul celebre Viale Ceccarini. Nel 1934 Benito Mussolini acquistò una villa a Riccione da utilizzare per le vacanze (oggi questa villa è stata restaurata ed è aperta al pubblico). Ogni anno da tenere d’occhio è il calendario degli spettacoli teatrali nello spazio dedicato a Pier Vittorio Tondelli che porta in scena nomi importanti del teatro. Per la stagione estiva la spiaggia è animata dalla musica dei dj set organizzati per Samsara.
SALUDECIO
Il paese di Saludecio sorge sulle colline della Valconca. Si distingue per la Porta Montanara, la Torre Civica, la Porta Marina e il Palazzo Municipale di Saludecio che si trova sulle rovine dell’antica rocca. Il clima storico di Saludecio è sottolineato dagli eventi come l’Ottocento Festival, una manifestazione ricca di spettacoli, musica, mercatini e mostre, dedicate a questo periodo storico. Il Castello di Cerreto è uno dei borghi meglio conservati. Vicino a Saludecio si trova Montegridolfo, altro borgo eretto durante il governo di Sigismondo: la pianta rettangolare della città e la torre che svetta dalla cinta muraria sono i suoi simboli.
MONDAINO
Mondaino si trova sulle colline della valle del fiume Foglia in provincia di Rimini. Il nome può essere tradotto come il monte dei daini, animali sacri a Diana, dea della caccia. Anche Mondaino era una vera e propria fortezza inespugnabile proprietà dei Malatesta. La particolarità del borgo è poi la piazza circolare dietro il castello costruita nell’800 e il loggiato dello stesso periodo che le corre attorno. La piazza diventa teatro a cielo aperto per eventi, tra i più rimarchevoli c’è il Palio del Daino. Durante questa rievocazione storica si svolgono tornei e spettacoli di giocolieri, menestrelli e trampolieri. Anche i locali come le taverne si camuffano per rievocare la vita medievale. Altre attività da poter svolgere sono: la camminata di primavera e Fossa Tartufo & Venere.
MONTEFIORE CONCA
Montefiore fa parte del circuito dei Borghi più belli d’Italia. La dinastia dei Malatesta regnava in quelle che oggi sono le valli tra l’Emilia Romagna e le Marche. Montefiore si abbarbica sulla collina più alta della Valle del Conca. A distanza svetta la sua Rocca, nata con puro scopo difensivo e con il tempo è stata trasformata in residenza. All’interno sono conservati una serie di reperti e oggetti che permettono di ricostruire lo stile di vita medievale. Tra le iniziative legate a questo luogo sospeso nella storia abbiamo ‘Rocca di Luna’, per le strade sono organizzati spettacoli, musica, eventi di poesia e arte. Per far apprezzare i sapori tipici ci sono anche la Sagra della Castagna e la Sagra dell’oliva. Per il Venerdì Santo è tradizionale la processione in costume che rievoca la passione di Cristo.
RIMINI
La città di Rimini si distingue per la costante organizzazione di eventi come le fiere di settori quali il Wellness e la ristorazione, capaci di attrarre persone da tutto il mondo. Storicamente Rimini fu proprietà romana e ancora oggi si trovano elementi romani quali la via Flaminia, l’Arco di Augusto, la Domus del chirurgo e il ponte Tiberio. Anche la tipica piadina sembra un pasto originario della civiltà romana. Un’altra chiave di lettura di Rimini è legata alla figura di Federico Fellini, che per i suoi film si ispira alla città che gli ha dato i natali. Rimini è culturalmente vivace e offre un calendario di eventi ricco e vario fra cui spettacoli all’aperto: suggestivi quelli organizzati nel Castel Sismondo. Il tempo Malatestiano fu progettato da Leon Battista Alberti per volere di Sigismondo Pandolfo Malatesta. Durante la stagione estiva Rimini si trasforma in città viva con i locali e importanti discoteche ed eventi di spicco sono la Molo Street Parade e Al Meni. Fiabilandia è un parco divertimenti per le famiglie in località Rimini Miramare.
URBINO
Urbino è con Pesaro capoluogo della regione Marche. Nel Rinascimento subisce la sua trasformazione e vede la costruzione di molti edifici che ancora oggi mantengono il loro fascino storico. Costruita per difendersi dagli attacchi dei rivali, come i Malatesta, Urbino è racchiusa dalla cinta muraria. Federico da Montefeltro fu molto attento a valorizzare la sua città: curò la costruzione di nuovi edifici e fu un mecenate. Vi si possono ammirare molte opere rinascimentali come il Palazzo Ducale, opere artistiche di Piero della Francesca. Altri artisti che iniziarono la loro carriera artistica a Urbino furono Bramante e Raffaello, la cui casa è visitabile. Urbino è importante come città universitaria e per l’Istituto per la Decorazione e l’Illustrazione del libro, unico in Italia. Ogni anno si tiene la festa dell’aquilone e la ‘Festa del Duca’, una rievocazione storica ove si può assistere a parate in costume storico e spettacoli di giocoleria e di artisti. A Urbino si può assaggiare la crescia, simile alla piadina romagnola ma con un impasto dalla consistenza diversa.
SANT’ARCANGELO DI ROMAGNA
Sant’Arcangelo di Romagna nasce come borgo fortificato sul Colle Giove, che ha delle grotte nel tufo che possono essere visitate: la loro funzione è incerta, forse erano luoghi di culto, comunque sono ottime come cantine per conservare il vino Sangiovese. Passeggiare per Sant’Arcangelo è piacevole tra i suoi vicoli si sale fino a raggiungere la piazzetta con la torre del Campanone. Nella piazza centrale si tengono sagre e feste: folkloristica è quella di San Martino, nata come fiera antica del bestiame. Per l’occasione, sotto l’arco, vengono montate un paio di corna: così la festa è chiamata anche ‘dei becchi’. A Settembre si tiene la Fiera di San Michele legata all’agricoltura e agli animali. Il Palio della Piadina si svolge sempre all’interno di questa festa. Dal 1971 si tiene una delle più importanti manifestazioni teatrali d’Italia ossia Santarcangelo dei Teatri. C’è un museo dedicato allo sceneggiatore e poeta Tonino Guerra.
VERUCCHIO
Verucchio si trova su un colle in posizione strategica da qui si può godere di un vasto panorama, dalle campagne circostanti fino a scorgere il mare. Le sue origini risalgono all’età del ferro: dagli scavi archeologici risulta che i primi insediamenti furono fatti dalla popolazione dei Villanoviani. Il museo archeologico mostra le necropoli del periodo. Come per i territori circostanti anche Verucchio fu di dominio dei Malatesta. Oggi al paese con il suo centro storico si aggiunge la frazione di Villa Verucchio. Le campagne circostanti sono importanti per l’agricoltura del luogo: si producono olio e vino. A Villa Verucchio si trova il convento fondato da San Francesco nel 1213: qui sgorgano acque, secondo la leggenda, curative. Al centro del convento si trova l’albero di Cipresso, dal tronco scultoreo, che corrisponde a quello piantato dal Santo. A Gennaio, a Verucchio, si tiene la consueta ‘Fira de Bagòin’, legata alla tradizione contadina: il piatto principe è la costoletta di maiale.
REPUBBLICA DI SAN MARINO
San Marino è uno stato indipendente che sorge sul Monte Titano, patrimonio dell’UNESCO. La tradizione fa risalire la sua fondazione a quando San Marino, fuggito dalle persecuzioni contro i cristiani dell’imperatore Diocleziano, stabilì una piccola comunità cristiana sul Monte Titano. La sua indipendenza risale all’età moderna quando nel 1600 venne promulgata la prima costituzione della repubblica indipendente. È la quarta repubblica più piccola d’Europa e non ha sbocchi sul mare. La zona si anima di eventi soprattutto nel periodo estivo con la serie di concerti e spettacoli musicali facenti parte del progetto “San Marino Estate”, eventi culinari come “Mi gusto San Marino” e infine le Giornate Medievali. Un museo imperdibile è quello della tortura nel quale sono raccolti più di 100 strumenti di tortura usati in epoca medievale.
TORRIANA
È un comune in provincia di Rimini. Originariamente era conosciuta nel territorio romagnolo con il nome di “Scorticata” a causa dello spuntone di roccia sul quale si erge la rocca. Dall’alto della roccia si riesce a godere di uno stupendo panorama che abbraccia tutta la costa romagnola, visuale talmente bella da averle fatto meritare il soprannome “balcone della Romagna”. Torriana è diventata “oasi di protezione della fauna di Montebello”. Tra gli eventi imperdibili della città è da segnalare sicuramente “la collina dei piaceri’’. L’osservatorio naturalistico della Marecchia è un’attrazione imperdibile per tutti i visitatori della zona. È una vera e propria rete sentieristica nella quale è possibile svolgere attività di trekking, mountain bike e passeggiate a cavallo ammirando un paesaggio stupendo. Imperdibili sono sicuramente musei come quello della tessitura e il museo Sapignoli dedicato alle arti molitorie e agricole nel quale si possono godere anche di visite guidate in dialetto.
SAN LEO
San Leo, uno dei borghi più Belli d’Italia, sorge a picco sull’omonimo Monte: è prima un insediamento romano poi un possedimento dei Montefeltro, nemici dei Malatesta. Federico di Montefeltro fece ricostruire la roccaforte affinché fosse più idonea per difendersi dai colpi delle armi da fuoco. San Leo presenta una torre sulla cima del Monte Guardia, postazione di avvistamento, è isolata dal borgo e sembra una continuazione naturale della roccia. Il nome di San Leo si lega al personaggio di San Leone di Dalmazia, arrivato in queste terre. Nel 1613 la Fortezza diventa carcere, le celle sono ricavate dagli alloggi militari: qui furono imprigionati i dissidenti politici come il conte Cagliostro. ‘AlchimiaAlchimie’ è il nome dell’evento a lui dedicato. Questa festa con la sagra della ciliegia e alla sagra della trebbiatura, sono occasioni per gustare i prodotti tipici: il ‘’Balsamo di Cagliostro’’, la spianata dolce e il formaggio alle foglie di noce. In estate si tiene ‘‘Giullari in Festival’’. Da visitare è il Palazzo Mediceo e il suo Museo d’Arte Sacra.
CESENA
È una cittadina nel cuore della Romagna, nota anche come «Città dei tre Papi» poiché diede i natali a due papi e ospitò il vescovado di altri due. Il centro storico, delimitato dalle mura perfettamente conservate, comprende numerose chiese e palazzi di epoca malatestiana. Luogo di interesse è la Biblioteca Malatestiana, costruita per volere di Malatesta Novello, la prima biblioteca civica europea ed unica biblioteca monastica perfettamente conservata, di cui anche l’UNESCO ha riconosciuto l’importanza culturale. Cesena è una città ricca di eventi quali la Cesena Fashion Week, il backstage Film Festival, la Festa dell’Europa e la rievocazione storica del Palio di Cesena e della sua Giostra d’Incontro storica. La manifestazione più importante è la fiera di San Giovanni, santo patrono di Cesena. In estate si tengono spettacoli musicali, teatrali, cinematografici e anche di burattini all’aperto. La città è inoltre sede di diverse facoltà universitarie aggregate nel Campus di Cesena, facente parte dell’Università di Bologna.
RAVENNA
È la città più grande e storicamente più importante della Romagna ed è la venticinquesima città più grande d’Italia. È stata capitale tre volte: dell’Impero romano d’Occidente, del Regno degli Ostrogoti e dell’Esarcato bizantino. Per via di questo ricco passato, Ravenna ha ricevuto riconoscimenti dall’UNESCO. La caratteristica fondamentale della città è che fu sempre circondata dalle acque ed accessibile solo dal mare, questa peculiarità non passò inosservata ai Romani e l’imperatore Cesare Ottaviano Augusto fece scavare la Fossa Augustea. Ravenna ebbe un ordinamento comunale, prima sotto il controllo degli arcivescovi poi fra le famiglie nobiliari che ambivano alla signoria. La prima fu la famiglia dei Traversari a cui subentrò la famiglia dei Da Polenta. In questi anni Dante Alighieri trovò ospitalità a Ravenna fino alla sua morte. Il sepolcro del poeta si trova presso la basilica di San Francesco nel centro della città. I principali eventi della città sono: Ravenna festival, Ravenna Jazz, Nightmare Film Fest, Ottobre Giapponese, Komikazen, Mosaico d’Europa Film Fest, Ravenna viso in aria, Spiagge Soul, Around the Rock.
BOLOGNA
Bologna è un’antichissima città universitaria che ospita numerosi studenti. Nota per le sue torri e i suoi lunghi portici, possiede centro storico ben conservato, fra i più estesi d’Italia. Piazza Maggiore è circondata da locali e strutture medievali e rinascimentali come Palazzo d’Accursio, la Fontana del Nettuno e la Basilica di San Petronio. Tra le torri medievali della città spiccano le due pendenti degli Asinelli e quella della Garisenda. Bologna è stata “capitale europea della cultura” e dal 2006 è “città della musica” UNESCO. Bologna è nota come ‘‘la città dei portici’’ per via dell’esteso porticato che ha nel centro città. Oltre alle numerose fiere internazionali, la città ospita frequentemente importanti eventi, festival e rassegne. Bologna è una città con un’importante tradizione musicale, vi soggiornò Wolfgang Amadeus Mozart quando fu aggregato all’Accademia Filarmonica di Bologna. La sua prova d’esame per accedere all’accademia è ancora oggi conservata presso il Museo internazionale e biblioteca della musica di Bologna. Molteplici musicisti hanno un legame con la città di Bologna tra cui Lucio Dalla, Francesco Guccini, Gianni Morandi, Cesare Cremonini, i Pooh e Lo Stato Sociale.
FIRENZE
Firenze è il capoluogo della Toscana. Nel Medioevo è stata un importante centro artistico, culturale, commerciale, politico, economico e finanziario. Ha ricoperto il ruolo di capitale del Granducato di Toscana con il governo delle famiglie dei Medici e dei Lorena. Importante centro universitario e patrimonio dell’umanità UNESCO, è considerata luogo d’origine del Rinascimento ed è riconosciuta come una delle culle dell’arte e dell’architettura, rinomata una delle più belle città del mondo, grazie ai suoi numerosi monumenti e musei tra cui il Duomo, Santa Croce, gli Uffizi, Ponte Vecchio, Piazza della Signoria e Palazzo Pitti. La città è un importante centro congressuale e fieristico. La città ha l’unico museo italiano interamente dedicato alla moda, la Galleria del Costume, che traccia una storia dettagliata delle mode che si sono susseguite nel tempo, con un’ampia collezione di abiti, accessori, costumi teatrali e cinematografici di stilisti italiani e stranieri. Firenze ospita ogni anno eventi di moda tra i più prestigiosi ed importanti del panorama internazionale, come il Pitti Immagine.
VENEZIA
Venezia è adagiata su più di 100 piccole isole all’interno di una laguna nel mare Adriatico. In questa città non esistono strade ma canali, il più importante è il Canal Grande. Sulla piazza centrale, piazza San Marco, sorgono la Basilica e il campanile di San Marco. Venezia ospita un gran numero di eventi e manifestazioni a valore internazionale. Nel campo culturale l’evento di maggior rilievo è la Biennale di Venezia, che comprende varie esposizioni multidisciplinari suddivise in settori tra cui: l’esposizione internazionale d’arte (tutti gli anni dispari), la mostra internazionale di architettura (tutti gli anni pari) e la prestigiosa mostra internazionale d’arte cinematografica che si tiene annualmente. Tra gli eventi folcloristici vi è il celebre Carnevale di Venezia, uno dei carnevali più antichi del mondo, famoso per le sue maschere attira ancora moltissimi visitatori. Famose sono La Regata delle Antiche Repubbliche Marinare e la Regata storica che mischia folclore con l’evento sportivo.
MILANO
Milano è il capoluogo della regione Lombardia. Divenne prima signoria poi dignità ducale, rimanendo al centro della vita politica e culturale dell’Italia rinascimentale. Il monumento simbolo della città è la cattedrale di Santa Maria Nascente, più conosciuta con il nome di Duomo di Milano, situata nell’omonima piazza. Nella zona limitrofa al Duomo si trova il Teatro della Scala e la galleria Vittorio Emanuele II. Altro monumento simbolo di Milano è il Castello Sforzesco, originariamente concepito come struttura esclusivamente militare, fu poi ridisegnato come elegante corte. Milano è una delle quattro capitali della moda insieme a Londra, Parigi e New York. Nell’ultimo secolo Milano è diventata la capitale mondiale del design, ospita infatti annualmente il Salone Internazionale del Mobile, il più importante punto di riferimento per gli operatori del settore casa-arredo e l’evento artistico correlato il Fuori Salone.
ROMA
Roma è la capitale della Repubblica Italiana. Nel corso dei suoi tre millenni di storia è stata la prima grande metropoli dell’umanità, anima di una delle più importanti civiltà antiche, luogo di origine della lingua latina. Roma è l’unica città al mondo ad ospitare al proprio interno un intero Stato, l’enclave della Città del Vaticano: per tale motivo è spesso definita capitale di due Stati. Il Colosseo è conosciuto in tutto il mondo come simbolo della città di Roma e uno dei simboli del Bel Paese. Nella lista dei Patrimoni dell’umanità dall’UNESCO, assieme a tutto il Centro storico di Roma. Ogni anno la Capitale è protagonista di eventi come il Festival Internazionale del Film di Roma e la cerimonia di premiazione dei David di Donatello. L’Estate Romana prevede numerosi eventi. Nella capitale si svolgono anche eventi legati alla moda: la Eur Fashion e l’ Altaroma Fashion Week.
posted on 13 Ottobre 2019
Halloween nei Borghi
Il Castello di Granarola è un posto strategico per coloro che amano i brividi, ma…
read moreposted on 19 Luglio 2023
YOGA AL CASTELLO
YOGA e MEDITAZIONE con Valentina Venturi Una nuova esperienza nel luogo magico di Granarola!…
read moreposted on 23 Maggio 2023
APERTURA FOLLOW THE SUN GRANAROLA
Giovedi 1 Giugno Apertura del Follow the Sun Appuntamento settimanale al Castello di Granarola Il…
read moreposted on 18 Maggio 2023
The Telegraph – The best of the Marche region
The cheaper alternative to Tuscany with more mountains, better beaches and fewer tourists The…
read more