Il Castello di Granarola ha pensato per coloro che vogliono scoprire la tradizione della settimana santa, di scoprire gli eventi tipici di Pasqua e non lontano dal Castello.
Un evento molto conosciuto è La Turba di Cantiano una rappresentazione che mette in scena il processo, la lapidazione e la via crucis con attori e comparse, con tanto di crocefissione.
La storia riporta che le popolazioni stanche di guerre e miserie, insofferenti verso le lotte fratricide di Guelfi e Ghibellini, battevano a migliaia (da qui il nome di “turba”) strade e piazze d’Italia invocando pace e fratellanza. Sul percorso tra Umbria e Romagna, scollinando nelle Marche passavano anche per Cantiano, dove prese corpo nel corso dei secoli una precessione più strutturata, che è ancora adesso una delle più belle rappresentazioni sacre tra le tante iniziative per la Settimana Santa in Italia.
Un altro evento molto popolare e d’impatto emotivo nelle Marche è la Processione di Cristo Morto a Cagli. Il giorno del Venerdì Santo una processione di incappucciati scalzi parte dal Duomo di Cagli nel tardo pomeriggio e si conclude di fronte alla chiesa di San Giuseppe con i due gruppi contrapposti dell’Addolorata da un lato e quella del Cristo dall’altro ai piedi della grande croce.
La sera oltre quattrocento confratelli, vestiti di tuniche, scalzi e incappucciati percorrono le vie del paese alla luce delle fiaccole, avvolti dal silenzio e dalla musica dei tamburi. Una esperienza emotivamente forte, altamente suggestiva.
Prenota il tuo soggiorno per vivere gli eventi tipi pasquali delle Marche.